Seleziona una pagina
Stefania Orrù Terapista manuale Torino Massaggi decontratturanti Drenaggio linfatico

Quali sono le funzioni del Drenaggio linfatico manuale?

Drenaggio Linfatico Manuale: una tecnica delicata per stimolare la circolazione e promuovere il Benessere

Il linfodrenaggio o drenaggio linfatico manuale è una metodica che utilizza manovre di massaggio a bassa pressione, attraverso la compressione e la trazione della cute, stimolando la circolazione linfatica.

 Per stimolare la circolazione linfatica, la quale viaggia subito sotto la superficie della pelle, i movimenti sono molto leggeri, lenti e ripetitivi,

Poniamo il caso di fare una pressione un po’ più forte e di andare in profondità nel tessuto con un singolo movimento, saremo certi di non aver spostato nessuna linfa.

La linfa che stagna, in eccesso, viene condotta manualmente ai punti di scarico.

La circolazione linfatica può diventare lenta o stagnante a causa di diverse problematiche quali ad esempio edemi più o meno diffusi, problemi nella circolazione del sangue, disfunzioni ormonali oppure infiammazioni dovute a traumi o a disfunzioni croniche nel tempo.

Il metodo Vodder

Il drenaggio linfatico manuale con il metodo di Vodder è una tecnica di terapia manuale, la quale nasce dagli studi condotti dal fisioterapista danese Dr. E. Vodder all’inizio del secolo scorso, e del Dr. O. Leduc negli anni ’70.

Sostenuto dalla moglie e da medici interessati, il Dr. Vodder dedicò gran parte della sua vita a perfezionare questa metodologia, dimostrando la sua validità scientifica.

 

Trattamento linfatico addome

Questa manualità viene operata su una zona del corpo molto delicata, quella che contiene i nostri organi vitali e che rappresentano le nostre unità di lavoro. Quando abbiamo irrigidimento, problemi all’apparato gastro-intestinale, gonfiori e mal funzionamento generale, è come se il nostro corpo ci stesse comunicando che c’è qualcosa nella nostra vita che non riusciamo ad affrontare, sempre per attaccamento o rifiuto (queste solo sempre le due macro modalità con cui non riusciamo a cogliere l’esperienza emotiva di qualcosa che ci succede).

Affrontare la vita significa cogliere qualcosa oltre a ciò che vediamo con gli occhi, senza subire passivamente ciò che succede.

Ecco che il trattamento linfatico all’addome può diventare utile quando iniziamo a notare un blocco in questo spazio del corpo.

Trattamento linfatico al viso

Questo tipo di trattamento viene eseguito con una tecnica manuale che sblocca le stazioni linfatiche intorno alle orecchie, lungo il collo, sugli zigomi, intorno alle labbra e sotto il mento.
È utile sia nel caso di gonfiori, come le borse sotto gli occhi, sia per le impurità della pelle causate da stress e stanchezza, sia per problemi di sinusiti e raffreddori cronici.

Nello spazio del viso o meglio quello della testa, inoltre, ha sede la nostra espressione che è possibile tramite l’attivazione dei sensi. Avete mai provato a sentire la gioia e a non sorridere? Oppure a sentire la rabbia e a non contratte il viso?

Questo è il potere dei sensi, che danno un valore o meglio un contenuto ad ogni forma esistente!

Ogni mattina mi svegliavo con il viso gonfio, non sapevo come fare. Dopo aver provato il primo trattamento ho avuto subito beneficio; ho eliminato tanti liquidi sentendomi più sgonfia e l’effetto è durato per giorni dopo il trattamento. Non posso più farne a meno, ne faccio uno a settimana!

Sara B.

Il mio addome era tanto gonfio e duro, nonostante le diete e il movimento fisico. Dopo il primo ciclo di trattamenti ho sentito una grande resistenza a continuare, ma ringrazio Stefi per avermi consiglaito di proseguire perchè finalmente il mio addome comincia a sgonfiarsi e il mio intestino ringrazia.

Silvia E.

Le mie gambe erano molto gonfie e piene di liquido in eccesso, nonostante bevessi tantissimo. Dopo il primo trattamento visibilmente le ho trovate più sgonfie e ho perso peso. Continuo a  scegliere questo trattamento eccezionale!

Mariagrazia O.

FAQ

Qui ho raccolto le domande più comuni sul Drenaggio linfatico manuale, per fornirti informazioni dettagliate e chiarimenti. Esplora le risposte qui sotto e contattami se desideri approfondire o per saperne di più sul mio personale approccio.

Quanto dura un ciclo di massaggi?

Un ciclo di drenaggio linfatico manuale può variare da 3 a 6 sedute, a seconda delle necessità del paziente e degli obiettivi del trattamento.

Ci sono controindicazioni?

Sì, è sconsigliato in caso di infezioni acute, insufficienza renale o cardiaca, trombosi e tumori non trattati o trattati entro i 5 anni dopo le operazioni. Consultare sempre il medico prima di iniziare.

Dopo i traumi da caduta o incidenti, è molto consigliato questo tipo di trattamento poichè allevia in profondità le infiammazioni permettendo una guarigione più veloce.

È possibile essere trattati in concomitanza di un persorso fisioterapico.

Si vedono subito risultati?

I risultati possono variare, ma generalmente si notano miglioramenti già dopo le prime sedute, con una riduzione del gonfiore e un senso di leggerezza, perdita di peso.
In caso di difficoltà circolatoria risultati sono evidenti dopo pochissimi trattamenti.

Quanto dura un trattamento?

Ogni seduta dura dai 60 ai 90 minuti, a seconda dell’area trattata e delle condizioni del paziente.

É doloroso?

No, il drenaggio linfatico manuale è una tecnica delicata e generalmente non causa dolore. Ci sono alcune parti più sensibili e molto gonfie che possono avvertire un po’ di fastidio.

Qual è la frequenza dei trattamenti?

La frequenza consigliata è generalmente di 1-2 trattamenti a settimana, ma può variare in base alle necessità individuali e ai risultati desiderati.

Contatti

Studio

Via Bignone, 85/17

10064 Pinerolo (TO)

 

Social