Seleziona una pagina
Stefania Orrù Terapista manuale Corsi pre parto Pinerolo

Movimenti

Pre e Post parto

 

Benefici del movimento Pre-parto

Il corpo della donna in gravidanza, subisce diverse modifiche fisiche, che la portano a prepararsi al grande evento del parto. Queste trasformazioni, portano il corpo della mamma a cambiare baricentro, a rilassare le articolazioni, le giunture e la muscolatura, il tutto per favorire l’accoglienza e poi la nascita del bambino.

Proprio per questo, un esercizio motorio su misura, che accompagna le trasformazioni del corpo nei tre trimestri di gravidanza prepara la muscolatura di tutto il corpo, con particolare attenzione al pavimento pelvico e ai muscoli respiratori, regalando benessere, energia, controllo del peso e fluidità nella circolazione sanguigna e linfatica.

Benefici del movimento Post-parto

L’esercizio fisico nel periodo dopo il parto, cioè nel puerperio, è fondamentale per ripristinare una normale funzionalità organica, circolatoria e muscolare del corpo.

La grande performance avvenuta, può portare con sé, anche se il parto è andato fisiologicamente benissimo, a delle conseguenze che la mamma, non avverte subito.

Il baby blues, cioè la depressione post parto non è altro che una normalissima caduta degli ormoni della gravidanza, subito dopo la nascita. Per questo oltre ad un indebolimento fisico, chimico ed emotivo, la neo mamma si sente molto spesso sopraffatta e fatica a riprendere la sua routine quotidiana. Il corso post parto, individuale o di gruppo, ha l’obiettivo di far recuperare la forma fisica ottimale della mamma, con conseguente miglioramento emotivo ed energetico.

Se ho delle complicazioni, posso farlo?

Certamente, oltre ad un’anamnesi approfondita, che eseguo ad ogni mamma, che intende partecipare ai corsi pre e post parto, il consiglio del proprio ginecologo o dell’ostetrica è indicato, per poter accedere ai corsi in tutta sicurezza. Le complicazioni come diabete gestazionale, preclampsia, diastasi addominale o altro saranno gestite in modo personalizzato da me e da un’ostetrica di mia fiducia.

Avevo paura a muovermi con il pancione, ma mi sono resa conto che più mi muovevo e più mi sentivo energica e serena. Anche se non sono una gran sportiva… consigliatissimo!

Isabella F.

Ho avuto un parto difficile, con recupero di una diastasi di 3 cm. Grazie agli esercizi continuativi ogni settimana ho potuto sgonfiarmi e tenere sotto controllo la diastasi.

Martina G.

Grazie al corso di ginnastica pre-parto ho capito cos’è il pavimento pelvico e come allenarmi, mi sento in forma e pronta ad affrontare questa grande esperienza del parto! Vorrei proseguire anche con la ginnastica post-parto…vedremo!

Paola F.

FAQ

Qui ho raccolto le domande più comuni sulle lezioni pre e post parto, per fornirti informazioni dettagliate e chiarimenti. Esplora le risposte qui sotto e contattami se desideri approfondire o per saperne di più sul mio personale approccio.

Quanto dura una lezione? E quanto dura invece il corso?

Ogni lezione dura circa 1 ora.

È possibile fare abbonamenti di 3 mesi.

Ho appena partorito, posso portare mio figlio durante la lezione?

Sì, è possibile portare i propri bimbi che faremo giocare su un tappetone vicino alle mamme, in modo da godersi la ginnastica e i bimbi allo stesso tempo.

È adatto a chi ha problemi fisici?

Sì, sia in gravidanza (difficoltà circolatorie, diabete gestazionale, preclampsia, ecc), che nel post-parto (diastasi addominale, cesareo d’urgenza, episiotomia, ecc).

Farò il cesareo, mi serve fare ginnastica pre e post parto?

Sì, anzi, è consigliatissima! Il cesareo è un’operazione che va a tagliare i tessuti del pavimento pelvico. Quindi se si allena lo stesso prima del taglio e dopo si recupera, è più facile ritornare ad una condizione muscolare e viscerale ottimale. 

Cosa devo portare?

Si consiglia di indossare abbigliamento comodo, portare il proprio tappetino, uno snack e una bottiglia d’acqua.

Contatti

Studio

Via Bignone, 85/17

10064 Pinerolo (TO)

 

Social