Seleziona una pagina

Scopri perchè è importante il massaggio infantile

Incredibile, non trovi?!

Il tatto si sviluppa nell’embrione prima dell’ottava settimana di gravidanza. 🤰Sebbene il bambino sia più piccolo di 1 cm e non abbia ancora né occhi né orecchie, la sensibilità dei tessuti che lo compongono è già molto sviluppata. 😌

Il contatto prolungato e la stimolazione tramite massaggio da parte della mamma e del papà 👨‍👩‍👦 sono fondamentali per lo sviluppo fisico ed emotivo del bambino dopo la nascita, e sono il naturale proseguimento del contatto primordiale tattile che avviene all’interno dell’utero. 🪺

Il linguaggio del tocco che nutre il legame bambino-genitore

Il massaggio infantile è uno strumento che utilizza il “tocco che nutre” per rafforzare il legame naturale tra genitori e figli, aiuta a sviluppare il sistema cognitivo, il sistema circolatorio, digestivo, motorio e immunitario del corpo.

Sviluppa il senso di fiducia tra genitore e figlio, andando a lavorare sul riconoscimento del figlio come entità indipendente dal genitore e non una sua appendice.

Un’importante vantaggio è quello di cominciare a comprendere i segnali che il neonato invia al genitore per farsi capire e viceversa, quindi si crea un movimento di scoperta e comprensione da parte del genitore verso il bambino e viceversa.

Nulla è dato per scontato, poiché in realtà quella relazione esiste, ma non ne conosciamo le caratteristiche.

Il massaggio aiuta proprio questa interazione fra le due parti.

L’insegnante svolge un’azione strumentale che aiuta il genitore a mettere in atto tutto ciò che lo aiuterà a relazionarsi con il bambino.

Una scoperta! La comunicazione con il mio bambino è migliorata e mi sono sentita supportata e non giudicata al mio terzo figlio. Ho potuto sperimentare il dialogo e il confronto con altre mamme, riuscendo a rilassarmi insieme al mio piccolo.

Valentina G.

Effetto del massaggio praticato questa mattina, la mia bimba dorme dalle 13,30!

Meraviglioso!

Consiglio un corso con Stefania a tutte le neo mamme 🙂

Elisabetta B.

Il corso di massaggio infantile mi ha dato la possibilità di avvicinarmi ancora di più a Francesco, considerandolo un bimbo con le sue esigenze e imparando a rispettarlo e a capirlo anche senza parlarci!

Alice S.

Del corso di massaggio di gruppo mi è piaciuta l’evoluzione del rapporto e dell’evoluzione di Leonardo al massaggio e il fatto di poter parlare anche di altre tematiche legate alla genitorialità. Ho imparato a capire un po’ meglio le reazioni di mio figlio e ad assecondarle.

Selene T.

FAQ

Qui ho raccolto le domande più comuni sul Corso di Massaggio infantile, per fornirti informazioni dettagliate e chiarimenti. Esplora le risposte qui sotto e contattami se desideri approfondire o per saperne di più sul mio personale approccio.

Quanto dura il corso?

Ogni lezione dura 1 ora e 15 minuti.

Il corso, che parte con un minimo di 3 mamme,  dura 5 lezioni, una lezione a settimana.

È possibile organizzare anche il corso individualmente, direttamente in sede oppure a domicilio.

 

Da quanti mesi si può iniziare?

Da 0 mesi fino a 10 mesi.

Hai una certificazione ufficiale?

Sì, sono un’operatrice certificata AIMI (Associazione Italiana Massaggio Infantile).

Posso recuperare le lezioni perse?Nel caso di un corso individuale, sì. ,

Nel caso di corsi di gruppo è possibile recuperare una lezione entro 15 giorni dalla fine del corso. Si valuta, comunque, da caso a caso.

Se il bimbo dorme, e capita spesso, i miei bambolotti per il massaggio vi aiuteranno ad imparare i movimenti da ripetere a casa.

 

Se si mette a piangere, posso allattare?

Certamente! Se il bimbo o la bimba piange, bisogna sempre dare attenzione alla sua richiesta, poi si prosegue con le attività.

Cosa bisogna portare?

Occorrente per il cambio, per la pappa, qualcosa da bere/mangiare per la mamma.

Contatti

Studio

Via Bignone, 85/17

10064 Pinerolo (TO)

 

Social